Organico
“Si educa con ciò che si dice, più ancora con ciò che si fa, e ancor di più con ciò che si è.”
_JPG.jpg)
La comunità religiosa
I servizi educativi sono inseriti
all' interno della comunità religiosa che ne supervisiona
l’ andamento e il lavoro educativo che in essi si svolge.

Coordinamento didattico
Nello specifico, la coordinatrice didattica sostiene e raccorda tutte le figure della struttura: bambini, genitori (frequentanti e utenza potenziale), insegnanti scuola dell’infanzia e del nido, ausiliarie, esperti esterni, referenti del territorio (scuola di diversi ordini e gradi, servizi sociali, servizi sanitari e comune).

Le educatrici
L’educatrice al nido ha un ruolo fondamentale: osserva i bambini, coglie come si muovono negli spazi, osserva come essi esprimono i loro bisogni affettivi e relazionali, nota i bisogni di conoscenza e apprendimento di ciascun bambino, il bisogno fondamentale di sentirsi accolto e riconosciuto
come unico. Non solo.
Ne accoglie i pianti e i sorrisi; ascolta le preoccupazioni e le felicità delle famiglie che insieme educano i bambini all'essere gli adulti di domani.


Collaboratori
Il personale ausiliario si occupa dell’igienizzazione e pulizia della scuola .Il personale di cucina si occupa di: ricezione e verifica integrità prodotti e della preparazione
dei pasti.